Biblioteca Digitale dell’OMCeO
Dal 29 marzo 2024 l’OMCeO Torino ha reso disponibile gratuitamente per gli iscritti il Portale “Biblioteca Digitale dell’OMCeO di Torino per la formazione e l’aggiornamento continuo” che consente l’accesso a banche dati biomediche e risorse EBM tra le più utilizzate, create per fornire supporto ai quesiti clinici, ottimizzare i processi decisionali, tutelare la salute dei pazienti.
L’accesso, anche da cellulare, avviene dalla homepage del sito web di OMCeO TO (www.omceo-to.it ). Solo la prima volta con codice fiscale.
L’obiettivo principale è quello di favorire e supportare la formazione professionale, l’aggiornamento continuo e le decisioni basate su prove di efficacia attraverso l’accesso organico e sistematico alle informazioni e alle conoscenze utili ai professionisti della sanità per permettere scelte informate.
Il portale, frutto di un progetto di collaborazione con la Fondazione Biblioteca Biomedica Biellese, nasce con l’intento di ampliare e migliorare l’offerta di risorse EBM già rese disponibili dall’OMCeO Torino negli anni 2017 – 2023 con particolare attenzione verso gli iscritti liberi professionisti che non sono abilitati ad usufruire degli strumenti di aggiornamento che la Regione Piemonte destina al personale dipendente e convenzionato (BVS_Piemonte).
Le principali risorse disponibili nel 2025 sono Dynamed, Trip Database (linee guida, sinossi, revisioni), ed una rassegna dei principali articoli scientifici pubblicati di recente, cui a breve si aggiungeranno ulteriori risorse. Il portale integra tra l’altro l’accesso diretto a PubMed e prevede un servizio di document delivery, tramite il quale è possibile ricevere gli articoli full text non direttamente reperibili dal portale.
La Biblioteca Digitale dell’OMCeO Torino ha inoltre il vantaggio di offrire un servizio in continua evoluzione e aggiornamento. In questo filone si inserisce l’ultima iniziativa di sviluppo, costituita dalla integrazione di nuove risorse costituite dal pacchetto “Pensiero Online Collection” e dalle Monografie “Inpratica”, che arricchiscono in via sperimentale il servizio, attuando gli obiettivi di miglioramento continuo dell’offerta di aggiornamento professionale e culturale degli iscritti agli Albi.
Accogliamo con favore eventuali suggerimenti e proposte di modifiche da parte di tutti i colleghi e le colleghe, al fine di migliorare il lavoro in corso.
Buona consultazione.
Lunedì 14 luglio 2025, si è tenuto il webinar dedicato al corso base sull’utilizzo della Biblioteca Digitale dell’OMCeO Torino, riservato agli iscritti, con l’obbiettivo di favorire e supportare la formazione professionale, l’aggiornamento continuo e le decisioni basate su prove di efficacia attraverso l’accesso organico e sistematico alle informazioni e alle conoscenze utili ai professionisti della sanità per permettere scelte informate.
Il corso di formazione aveva i seguenti obiettivi di apprendimento:
- Contenuti del portale Biblioteca Digitale dell’OMCeO
- La Ricerca Bibliografica di Base
- Le banche dati bibliografiche
- La domanda di ricerca e il metodo PICO
- La banca dati PubMed
– struttura e modalità di indicizzazione
– utilizzo di termini MeSH, ricerca con termini liberi, operatori booleani
– utilizzo efficace dei filtri di ricerca
– salvataggio dei risultati - Esercitazione pratica a partire da un caso clinico
Ultimo aggiornamento: il 23.07.2025