Quesito Test Genetici

“Da indicazioni ricevute nel 2016 sapevo che i medici di medicina generale non erano autorizzati a prescrivere esami genetici per i propri assistiti. Recentemente una collega genetista mi ha inviato la richiesta di prescrizione e mi ha precisato che ad oggi risulta possibile la prescrizione da parte del MMG. Risulta effettivamente prescrivibile l’esame richiesto? “

Oggetto: Riscontro a richiesta informazioni su test genetici
si segnala che la richiesta di test genetici è a carico degli specialisti autorizzati. Il riferimento è il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502” o Decreto sui nuovi LEA (Livelli essenziali di assistenza) che stabilisce quali siano le prestazioni che, per essere erogate al cittadino a carico del SSN, debbono rispondere a modalità prescrittive particolari (criteri di erogabilità). Il Decreto prevede che in tutti i casi in cui per la prestazione richiesta sia necessaria la prescrizione del Medico specialista (casi in cui nel Decreto figura l’indicazione “a seguito di visita specialistica”, “su prescrizione specialistica e “prescrivibile dallo specialista”), lo stesso deve procedere alla prescrizione diretta indicando il quesito diagnostico.
Nel caso in cui, però, il Medico specialista non sia abilitato alla prescrizione diretta perché operante in regime privato, prescriverà la prestazione su ricetta bianca, curando che siano indicati i propri identificativi (codice fiscale e numero di iscrizione all’Ordine professionale) e motivandola con riferimento alle condizioni di erogabilità. Tale prestazione potrà, a quel punto, essere trascritta dal MMG su ricetta dematerializzata, barrando la casella “S” (suggerita) e riportando i riferimenti del Medico induttore.

Sono esempi di Prestazioni che richiedono prescrizione specialistica:
– Tutte le prestazioni di tipo genetico o citogenetico
– Test epicutanei o intracutanei nel sospetto di paziente allergico
– IgE specifiche allergologiche
– Tomoscintigrafia Miocardica (PET) di perfusione a riposo e dopo stimolo
– Tomoscintigrafia Cerebrale
– Tomoscintigrafia Globale Corporea.
Nel caso proposto quindi la richiesta può essere emessa dal MMG secondo le modalità sopra esposte, in quanto lo specialista dichiara di non essere abilitato alla produzione di richiesta diretta per conto del SSN.