Con riferimento alla ricezione di messaggi pubblicitari o di marketing non autorizzato sulla casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) professionale,
📌 si informa che:
Gli indirizzi PEC dei medici e odontoiatri sono pubblicati unicamente per finalità di legge, ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) e dell’art. 2-ter del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy). L’Ordine si riserva di intraprendere azioni nei confronti di soggetti che utilizzano gli elenchi pubblici per finalità non consentite.
- È vietato utilizzare tali indirizzi per l’invio di comunicazioni commerciali, promozionali o di marketing senza specifico consenso preventivo dell’interessato, in base all’art. 130 del Codice Privacy e al Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR.
- L’invio non autorizzato di messaggi pubblicitari a indirizzi PEC costituisce trattamento illecito di dati personali e può comportare sanzioni da parte del Garante per la Protezione dei Dati Personali.
🔒 Cosa fare in caso di ricezione di messaggi indesiderati:
- Non rispondere al messaggio pubblicitario.
- Non aprire allegati né cliccare su link contenuti in messaggi sospetti. Tali messaggi possono contenere link fraudolenti, malware o tentativi di phishing, con potenziali rischi per la sicurezza informatica.
- Segnalare l’abuso al Garante per la Protezione dei Dati Personali, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito www.garanteprivacy.it e informare di tale segnalazione al Garante la Segreteria dell’Ordine, inviando copia del messaggio ricevuto (comprensivo di intestazioni) per eventuali azioni collettive o segnalazioni istituzionali.
⚖️ Per approfondimento, si richiamano:
- Regolamento UE 2016/679 (GDPR) – Artt. 5, 6, 7 e Considerando 173.
- Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018) – Art. 130.
- Linee guida del Garante Privacy del 4 luglio 2013 in materia di attività promozionale e contrasto allo spam.
- Provvedimento del Garante n. 7810723 del 1° febbraio 2018, che vieta l’invio di email promozionali agli indirizzi PEC dei professionisti senza consenso preventivo.
- Note legali del portale INI-PEC (www.inipec.gov.it/note-legali), che ribadiscono il divieto di utilizzo degli indirizzi PEC per fini pubblicitari o di marketing.
- L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino invita a mantenere alta l’attenzione e a utilizzare la PEC esclusivamente per le finalità previste dalla normativa.
