Un allarme per i giovanissimi detenuti nelle carceri per adulti. Dopo dieci anni di impegno come Garante dei detenuti del Comune di Torino, Monica Cristina Gallo presenta il suo libro in dialogo con il presidente di OMCeO Guido Giustetto

“Il carcere ha fallito”, ha detto senza sconti Monica Cristina Gallo, Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Torino che da poco ha lasciato il suo incarico dopo oltre dieci anni di attività.  Ha raccontato la  frustrazione per l’immobilismo della politica rispetto alla  situazione “non riformabile” degli istituti di pena, in particolare per la condizione di abbandono dei giovani adulti a cui ha dedicato un libro pubblicato  da Effatà editrice dal titolo 18+1, diciotto anni e un giorno. Il perimetro del vuoto e della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti. 

Il testo, che si arricchisce della prefazione di Gherardo Colombo e la postfazione di Antonella Saracco, viene presentato sabato 4 ottobre (orario 9-11)  a Villa Raby, corso Francia 8, dove l’autrice dialogherà con il presidente dell’Ordine dei Medici di Torino Guido Giustetto.

In Italia, all’inizio del 2025, erano 5.067 i giovani detenuti under 25 nelle carceri per adulti, 1.800 in più rispetto ai 3.274 del 30 giugno 2023. A ottobre 2024 un detenuto su 8 aveva meno di 25 anni, una crescita del 35% sull’anno precedente. 

 “Ogni giovane che entra in un carcere per adulti è un giovane che perdiamo – racconta in questa riflessione, un viaggio nel mondo dei giovani detenuti, sintesi che segue  dieci anni di impegno in difesa dei loro diritti  – Da quel momento, la loro vita viene intrappolata in un sistema che non è più in grado di offrire speranza, ma solo una continua ripetizione di errori. Ogni ragazzo che varca quella soglia entra in un mondo dove la rieducazione è solo una parola vuota e le opportunità di riscatto si riducono a briciole…Assuefatto alla realtà che lo circonda”.

“Bisogna intervenire prima che questo accada”, è l’appello di Monica Gallo, anche coautrice della ricerca Giovani dentro e fuori: un’indagine per conoscere la popolazione giovanile nella Casa Circondariale di Torino, realizzata in collaborazione con la Clinica Legale Carcere e Diritti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.

Torino,  1 ottobre  2025