In occasione della Giornata mondiale dello stroke, le Sezioni Regionali AITO Sicilia (referente Sebastiano Scollo) e AITO Trentino Alto Adige (referente Emily Fleischfresser) organizzano il webinar dal titolo “Terapia Occupazionale e Ictus: il recupero dell’autonomia”, un appuntamento di approfondimento e confronto dedicato al ruolo centrale del Terapista Occupazionale nel percorso di riabilitazione della persona colpita da ictus e destinato a tutti i cittadini, associazioni, professionisti sanitari interessati. La riabilitazione inizia nell’ambito dell’assistenza acuta e in molti casi accompagna la persona per tutta la vita. Per affrontare la disabilità complessa che può derivare dall’ictus cerebrale, è essenziale un team interdisciplinare di professionisti con competenze complementari, in cui, in base alle evidenze scientifiche, rientra a pieno titolo il terapista occupazionale in vari contesti sanitari, dall’unità di cure intensive, alla struttura di riabilitazione, alla clinica ambulatoriale, alla comunità e al domicilio. L’incontro, della durata di 1 ora e 30 minuti, si terrà online il 6 novembre, dalle ore 17.00. Si propone di esplorare le diverse fasi del processo terapeutico e riabilitativo, con un’attenzione particolare alla condivisione degli obiettivi con la persona perché svolga attività che vuole e deve e ci si aspetta, all’autonomia funzionale e alla qualità della vita nei contesti familiari e sociali.
LINK PER LA PARTECIPAZIONE: https://us02web.zoom.us/j/86926259414?pwd=30pCKW2PxqEcTumaPy67XbHmEKmhV2.1
MAGGIORI INFO: https://www.aito.it/aito/la-to-ti-aiuta/ictus
Programma:
-
· Il Terapista Occupazionale – Ivana Cantale – Patrizia Ianes
-
· Ictus: ricadute sulla qualità di vita – Amelia Pellegrino Prattella
-
· Il processo di Terapia Occupazionale – Carmela Lupica
-
· Dalla valutazione alla condivisione degli obiettivi – Ivana Cantale – Patrizia Ianes
-
· L’occupazione come mezzo – Emily Fleischfresser
-
· Efficacia del trattamento robotico per il miglioramento della performance occupazionale – Sebastiano Scollo
-
· Facilitare l’autonomia: ausili per la quotidianità – Emanuela Bartolomucci – Mimoza Doci
-
· Adattamento Ambientale a favore dell’indipendenza e della partecipazione – Emanuela Bartolomucci – Mimoza Doci
- · Conclusioni
· Maria Ivana Cantale – Terapista Occupazionale – – UOC di Neuroriabilitazione, IRCCS Oasi Maria SS Troina
· Carmela Lupica – Terapista Occupazionale – UOC di Neuroriabilitazione, IRCCS Oasi Maria SS Troina
· Amelia Pellegrino Prattella – UOC di Neuroriabilitazione, IRCCS Oasi Maria SS Troina
· Rachele Cantale – Terapista Occupazionale – ICS Maugeri, Mistretta, UO Neuroriabilitazione Intensiva
· Emily Fleischfresser – Terapista Occupazionale – Casa di Cura Salus Center, Prissiano (BZ)
· Sebastiano Scollo – Terapista Occupazionale – ASP 2 Caltanissetta, Centro Alzheimer e Centro Diagnosi e Trattamento Intensivo Precoce per i Disturbi dello Spettro dell’Autismo
· Mimoza Doci – Terapista Occupazionale – Ospedale di Tione, APSS Trento
· Patrizia Ianes – Terapista Occupazionale – Ospedale Riabilitativo Villa Rosa, Pergine, APSS Trento
· Emanuela Bartolomucci – Terapista Occupazionale – Ospedale Borgo Valsugana, APSS Trento




