Sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di II livello in Master di secondo livello in “Gestione Clinica della Patologia Cervico-Vaginale e Vulvare”, proposto per l’a.a. 2024/25 dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Torino.
Il Master ha come obiettivo quello di formare figure professionali altamente specializzate con conoscenze tecnologiche in grado di sviluppare in maniera autonoma percorsi diagnostico – terapeutici nell’ambito della patologia cervico-vaginale e vulvare.
Il Master Universitario di 2°livello in “Gestione clinica della Patologia Cervico-Vaginale e Vulvare” intende fornire agli specialisti in Ginecologia e Ostetricia una specifica competenze specifiche per un completo approccio alla paziente con affezioni del Basso Tratto vaginale, BTG, comprendenti tutte le opzioni sia diagnostiche che terapeutiche, mediche, riabilitative e chirurgiche, riunire nell’ambito della multidisciplinarietà competenze anatomopatologiche, ginecologiche, dermatologiche, urologiche e oncologiche per la corretta gestione delle pazienti. Inoltre spazio sarà dedicato alla crescente ricerca neurobiologica e patofisiologia del dolore vulvare, con adeguata trattazione della patologia vulvodinica.
Il progetto mira all’acquisizione delle competenze necessarie per conoscere:
Metodologia della ricerca: utilizzo delle banche dati, valutazione dei trial clinici, EBM e linee guida
Epidemiologia delle lesioni preinvasive e dei tumori del Basso Tratto Genitale femminile
Sviluppi nello screening del cervico carcinoma
Modelli organizzativi dell’assistenza, percorsi diagnostico-assistenziali
Counselling, problem setting e problem solving nel risk management delle lesioni preinvasive del Basso Tratto Genitale femminile, audit clinico.
Controllo di Qualità dei percorsi.
Malattie sessualmente trasmesse e Infezioni del basso tratto genitale femminile
Gestione dei trattamenti terapeutici medici e chirurgici
Imaging Tradizionale, valutazione delle caratteristiche colposcopiche da sessioni di diapositive. Attribuzione del grading colposcopico, della visibilità giunzione squamo-colonnare e della valutazione di immagini di quadri vulvoscopici normali e patologici
Anatomia Patologica: dalla morfologia tradizionale alla diagnosi immunoistochimica e genetica Sostegno psicologico alla paziente.
Gestione delle problematiche riproduttive e della menopausa e aspetti relativi alla qualità di vita nella paziente con lesioni preinvasive e tumori del Basso Tratto Genitale femminile
Tecniche di riabilitazione perineale
Assistenza durante il follow-up
PROGRAMMA DIDATTICO: Il master è annuale e consta di 1500 ore, corrispondenti ad un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU).
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
- Nozioni di Base
- Patologia Cervicale Benigna
- Patologia Cervicale Preinvasiva
- Patologia Vaginale
- Patologia Vulvare
- Tumori Extra Genitali Hpv Correlati
- Apparecchiature E Tecnologie Utilizzate
- Fisioterapia
- Malattie Sessualmente Trasmesse e Microbiologia
- Discipline Correlate
- Attività pratica a piccoli gruppi.
- Esami finali suddivisi in moduli e preparazione di tesi
REQUISITI RICHIESTI:
I requisiti per l’accesso al Master sono:
- Laurea di secondo livello conseguita in una delle classi sotto indicate:
- l 46/S e LM-41 Medicina e Chirurgia
- Laurea di secondo livello conseguita in una delle classi sotto indicate:
- Laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al DM 509/99 in:
- Medicina e Chirurgia
- e Classe LM-41 Medicina e Chirurgia
- Possono essere riconosciuti titoli accademici conseguiti all’estero ritenuti idonei dal Comitato Scientifico in conformità a quanto previsto dall’art. 2 comma 3 del Regolamento per la disciplina dei corsi di perfezionamento e di altri servizi didattici integrativi e dei corsi di master).
Non è necessaria l’abilitazione all’esercizio della professione.
DIREZIONE DEL MASTER: Prof. Mario Preti Dipartimento di Scienze Chirurgiche Scuola di Medicina Università degli Studi di Torino.
PERIODO: Il Master inizierà nel mese di Giugno 2025 e terminerà nel mese di Giugno 2026. La frequenza sarà parziale durante i giorni lavorativi e non.
SCADENZA ISCRIZIONI: 2 Maggio 2025 È ammessa la contemporanea iscrizione al Corso di Perfezionamento e a scuole di specializzazione od altri corsi di studio.
COSTO: La quota d’iscrizione è pari a 3.000,00 Euro, da pagarsi in due rate.
Potranno essere attivate Borse di Studio in funzione ed in ragione dei finanziamenti ricevuti. Il numero e l’importo saranno comunicati non appena saranno a disposizione.
TITOLO RILASCIATO: Alla conclusione del corso un Diploma Universitario è rilasciato dal Direttore del master agli iscritti che hanno svolto le attività, adempiuto agli obblighi prescritti e che abbiano superato gli esami di profitto e la dissertazione finale.
Per quanto non previsto nel Decreto istitutivo del Master, si rinvia alla normativa vigente di cui al DPR 10/03/82, n. 162 ed alle disposizioni in vigore.
SEDE: Le lezioni si svolgeranno in maniera parziale durante i giorni lavorativi; i tirocini verranno articolati in settimane di frequenza presso il Centro di Patologia del Basso Tratto Genitale Femminile del Dipartimento di Scienze Chirurgiche.
ISCRIZIONE AL MASTER: L’iscrizione avviene tramite una procedura online sul portale dell’Università di Torino www.unito.it.
Il Bando di iscrizione al Master di 2° livello in “Gestione clinica della Patologia Cervico-Vaginale e Vulvare” è pubblicato sul sito di Unito www.unito.it.
Per iscriversi al bando è necessario iscriversi al nostro portale di unito come “futuro studente” (www.unito.it) o recuperare le credenziali di unito se si è già frequentato un Corso di Studi, anche senza concluderlo, presso l’Università degli Studi di Torino (nel caso non si ricordi è possibili recuperarle contattando il numero verde 800 098590)
Per la registrazione è necessario possedere un indirizzo e-mail personale: verificare che sia attivo e regolarmente funzionante.
Collegarsi all’indirizzo
e inserire i dati richiesti seguendo le indicazioni.
Viene richiesto di scegliere una password che è necessario conservare perché servirà per accedere al portale una volta completata la procedura di registrazione.
Al termine dell’inserimento dei dati, viene inviata una prima e-mail automatica con la richiesta di conferma della registrazione. E’ necessario confermarla entro 1 ora, cliccando sul link riportato nella e-mail. Se non si procede alla conferma entro 1 ora si deve eseguire una nuova registrazione.
Dopo la conferma della registrazione viene inviata una seconda e-mail con il nome utente (username) che è stato assegnato.
Con l’utenza ottenuta e la password scelta in seguito alla registrazione accedere al portale di Ateneo (selezionando la voce ‘Login’ sulla homepage o cliccando direttamente sul collegamento http://www.unito.it/login ) e completare la parte riguardante i dati anagrafici e di residenza.
SI RICORDA CHE SENZA LA REGISTRAZIONE AL PORTALE DI ATENEO NON E’ POSSIBILE IN NESSUN CASO PROCEDERE ALL’ISCRIZIONE AL MASTER.
Una volta ottenuta la password si può procedere all’iscrizione al Master cliccando su ISCRIZIONI – TEST DI AMMISSIONE.
Si dovrà quindi scegliere fra Master di I livello o di II livello.
Qui si troverà l’elenco di tutti i master attivati dall’Università degli Studi di Torino tra cui scegliere quello di 2° livello in “Gestione clinica della Patologia Cervico-Vaginale e Vulvare”.
Occorre seguire la procedura fino al completamento dell’iscrizione al concorso al termine della quale Le verrà assegnato di un numero di prematricola. Al termine della procedura occorrerà inviare alla scrivente segreteria il proprio curriculum vitae.
Viene altresì richiesto di inviare per posta o via mail alla scrivente segreteria, una copia di un documento d’identità, un curriculum vitae in formato europeo ed un breve elaborato di non più di 5.000 caratteri in cui si evidenzi il motivo e le finalità per cui vuole partecipare al Master con, in particolare, la crescita professionale attesa.
PER INFORMAZIONI:
Web: http://www.dsc.unito.it/
E-mail: sabina.rollo@unito.it
Per eventuali richieste o chiarimenti sulla procedura di iscrizione La invitiamo a contattare la segreteria didattica del Settore Post Lauream al n 0116704706 o alla segreteria Didattica di Polo al n. 0116706537.