“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA DIAGNOSI MEDICA: OPPORTUNITA’ E PERICOLI” si terrà unicamente da remoto.
Venerdì 26 Febbraio 2021 alle ore 17:30
Dopo l’introduzione della Vice Presidente Teresa Cammarota, il Socio Daniele Regge ci presenterà un approccio diagnostico molto innovativo che si avvale dell’intelligenza artificiale (IA) che è una branca dell’informatica che mima le funzioni cognitive degli esseri umani. In particolare, nell’ambito della diagnostica molte sono le speranze che scaturiscono dall’uso di questa nuova tecnologia, ma non mancano le preoccupazioni sulla possibilità di non riuscire a controllare adeguatamente una procedura la cui logica è spesso incomprensibile.
Come risulta dall’abstract in allegato, ci verranno illustrati i principi generali che sottendono lo sviluppo dei sistemi di IA, le novità nell’ambito della diagnostica medica, le applicazioni cliniche consolidate ed i possibili sviluppi futuri, ma anche i limiti ed i rischi che potrebbero derivare dal suo utilizzo al di fuori del controllo umano ed i suoi risvolti etico-legali.
Per partecipare alla riunione, alla quale, come sempre, potete liberamente coinvolgere le persone potenzialmente interessate, sarà necessario collegarsi (con parola chiave Seduta, se richiesta) al link seguente, disponibile anche sul sito dell’Accademia www.accademiadimedicina.unito.it
https://unito.webex.com/unito/onstage/g.php?MTID=eb122413062d923b9ac5b718d51debbdb
Si ricorda infine che al termine della riunione scientifica, i Soci dell’Accademia saranno invitati a restare connessi per la discussione ed eventuale approvazione del vilancio consuntivo del 2020 e di previsione del 2021.