Si tratta di un corso di formazione a distanza asincrona, aperto a diverse figure professionali ma rivolto in particolare ai Medici di medicina generale e ai Pediatri di libera scelta, sulla prevenzione primaria e secondaria del melanoma cutaneo, sulla diagnosi precoce e sulla gestione del percorso diagnostico terapeutico.
Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta hanno un ruolo chiave di “cerniera” tra pazienti e strutture di riferimento specialistico, dunque devono saper individuare le lesioni cutanee che presentano aspetti clinico-morfologici compatibili con un melanoma in fase precoce.
Il corso fa parte del progetto MelaMEd (Melanoma Multimedia Education) sviluppato dall’Intergruppo Melanoma Italiano – IMI. È attivo fino al 31 dicembre 2022, i crediti Ecm previsti sono 8.
Iscrizione gratuita sulla piattaforma www.scientificorganizingservice.com/fad